CentroStorico

  • facebook
  • linkedin
  • youtube
  • rss
  • mail
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Close
    • A proposito di Laterlite
    • Unità produttive
    • Sostenibilità
    • Produzione
    • Servizi e strumenti
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Close
    • Calcestruzzo CentroStorico
    • Calcestruzzo Rapido
    • Calcestruzzo Fluido
    • Connettore Perimetrale
    • Ancorante Chimico
    • Connettore Legno
    • Connettore Acciaio
    • Connettore Calcestruzzo
    • Connettore Chimico
    • Lattice
    • Massetto
    • Materassino
    • Membrana
    • MICRO calcestruzzo
    • Primer
    • Sottofondo
    • Sottofondo CentroStorico Calce
  • Soluzioni Tecniche
    • Close
    • Sistema Consolidamento Strutturale
    • Sistema Sottofondo Termoacustico
    • Sistema Protezione al Fuoco
  • Area download
  • Rete vendita
  • Contatti

Sistema Consolidamento
STRUTTURALE

Sistema Sottofondo
TERMOACUSTICO

Sistema Protezione
AL FUOCO

Sistema Consolidamento Strutturale

  1. Home
  2. ›
  3. Soluzioni Tecniche
  4. ›
  5. Sistema Consolidamento Strutturale
Introduzione Tecnica e Normativa
  • Soluzioni tecniche

    • 5-8 cm
    • 8-10 cm
    • ≥ 10 cm
    • Doppia orditura
    • Solai in acciaio
    • Solai in laterocemento
    • Solai tipo SAP
    • Connessione Perimetrale
Software di calcolo Sicurezza sismica

Sicurezza sismica

Gli interventi di recupero delle strutture esistenti richiedono la verifica della sicurezza sismica dell’intero edificio.

L’utilizzo del calcestruzzo leggero strutturale con argilla espansa assicura diversi vantaggi. In primo luogo le strutture miste (nuova soletta interconnessa al solaio esistente) beneficiano di una minore massa e quindi minori pesi, sino al 40% in meno rispetto al calcestruzzo tradizionale; ne consegue una risposta sismica attenuata a tutto vantaggio della sicurezza statica dell’edificio.

I benefici del calcestruzzo leggero sono stati verificati attraverso un’analisi progettuale (“Il comportamento sismico di strutture in calcestruzzo leggero” in collaborazione con Eucentre di Pavia) condotta con tre livelli di sismicità (alta, moderata, bassa) su di un edificio in muratura e solai in legno, consolidati con una nuova soletta dello spessore di 5 cm e resistenza meccanica a compressione Rck=25 MPa.

sisma

In sintesi i risultati numerici ottenuti conducono alle seguenti considerazioni:

  • L’impiego del calcestruzzo leggero strutturale di argilla espansa come consolidamento dei solai esistenti in legno può ridurre le forze di taglio sismiche fino a ca. il 10%. Questo è dovuto alla minore incidenza del peso delle strutture orizzontali.
  • Disponendo di un modulo di elasticità minore, il calcestruzzo leggero strutturale conferisce ai divisori orizzontali una maggiore deformabilità che si traduce in periodi di vibrazione maggiori e quindi accelerazioni sulla struttura inferiori.
  • In un edificio con solai in legno, il consolidamento delle strutture orizzontali con calcestruzzo leggero favorisce la sicurezza delle pareti perimetrali di tamponamento non caricate direttamente dai solai con l’importante risultato di poterne evitare il collasso (in funzione della tipologia dell’edificio). Infatti l’impiego del calcestruzzo leggero può produrre forze sismiche inferiori nella struttura (quale ad esempio minore domanda di taglio) e quindi il valore di coefficiente di sicurezza è più alto rispetto a quello ottenuto con l’impiego di calcestruzzo normale.<br

 

SCARICA LA MONOGRAFIA SUI CALCESTRUZZI LEGGERI

 

MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO IN MURATURA

Una delle principali fonti di vulnerabilità degli edifici privi di catene o cordoli perimetrali (in particolare strutture in muratura con solai in legno/acciaio) è associata ai meccanismi di collasso locale (risposta fuori dal piano dei maschi murari); adeguando le connessioni tra gli elementi, attraverso la formazione di una nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale armato interconnessa al solaio e alle murature perimetrali, è possibile migliorare il comportamento sismico dell’intero edificio.
Per il miglioramento sismico risulta di particolare importanza la formazione del diaframma di piano in grado di trasferire le azioni orizzontali del sisma alle pareti resistenti a taglio.
I diaframmi contribuiscono a vincolare la deformazione fuori piano dei muri prevenendone il collasso, mantenendo la configurazione scatolare; la rigidezza dei diaframmi nel loro piano influenza la  distribuzione delle forze orizzontali tra i diversi pannelli murari.
Per poter rappresentare un vincolo efficace, i diaframmi devono essere in grado di trasmettere forze e tensioni di trazione e devono inoltre essere adeguatamente collegati ai muri.

Interventi per il miglioramento del comportamento antisismico dell’edificio.

Cerchiatura-perimetrale

Perimetro Forte: formazione della cerchiatura perimetrale per evitare il ribaltamento delle pareti (Connettore Perimetrale).

piano-rigido

Piano rigido: formazione della nuova soletta collaborante leggera interconnessa al solaio esistente (Calcestruzzo Leca + Connettore CentroStorico).

SCARICA LA GUIDA TECNICA


 



CONTATTI

Laterlite S.p.A
Sede legale: Via Vittorio Veneto 30 - 43040 Rubbiano di Solignano (PR)
Sede Marketing e Assistenza Tecnica: Via Correggio, 3 - 20149 Milano
Telefono: 02.48011962
Fax: 02.48012242
E-mail: info@centrostorico.eu
Partita IVA: IT02193140346

Ultime Notizie

  • Nuovo Manuale Tecnico sul consolidamento dei solai SAP
  • La Partnership Laterlite e Gras Calce
  • Nuovo Manuale Leca CentroStorico 2016
  • Isola con Leca | Soluzioni NZEB
  • Video Sistemi di Rinforzo solai
back up
© Copyright Laterlite S.p.A. - Privacy policy - Cookies policy
Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.Ok, prosegui Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato