Negli interventi di ristrutturazione e consolidamento dei solai per il miglioramento sismico, è importante verificare in quale zona sismica si trova l’edificio e la sua vulnerabilità, con l’obiettivo di ridurne il rischio sismico: rendere più sicuri gli edifici è una priorità!
In particolare, negli edifici in muratura, che costituiscono una porzione importante del patrimonio edilizio italiano, l’obiettivo è quello di realizzare interventi tali da ottenere il “comportamento scatolare” del fabbricato esistente per una maggiore sicurezza sismica.
La soluzione tecnica dipende da numerosi fattori:
La base del sistema di consolidamento antisismico è il rinforzo statico del divisorio orizzontale, necessario per assicurare maggiore capacità portante ai carichi e sicurezza strutturale.
Sui solai, sia in legno che in acciaio e in calcestruzzo, si interviene con il loro consolidamento attraverso la formazione di una nuova soletta in Calcestruzzo Strutturale Leggero perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie all’impiego dei Connettori CentroStorico Legno, Acciaio, Calcestruzzo e Chimico.
Il collegamento tra pareti in muratura e solaio è indispensabile per salvaguardare la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio. L’obiettivo è quello di collegare le strutture orizzontali con quelle verticali e di redistribuire le forze orizzontali sulle pareti, formando un piano rigido, ottenendo un significativo incremento di resistenza dato dal comportamento scatolare della struttura. Il sistema di consolidamento antisismico si realizza con Perimetro Forte attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare”.
Perimetro Forte:
La cerchiatura perimetrale “Perimetro Forte” si realizza con la posa di Connettore Perimetrale, fissato alla parete grazie all’Ancorante Chimico, e delle barre di armatura all’interno delle apposite sedi, per il successivo getto della soletta armata in Calcestruzzo strutturale leggero Leca CLS 1400, 1600, 1800 o i Calcestruzzi CentroStorico nello spessore minimo di 6 cm e dell’eventuale massetto leggero per la posa del pavimento.
Visita le pagine relative alle Soluzioni tecniche per maggiori approfondimenti!
Legno_Setup
Calcestruzzo_Setup
Acciaio_Setup