MICRO è il microcalcestruzzo studiato specificatamente per il consolidamento estradossale dei solai in laterocemento, calcestruzzo, “SAP” e “Varese”.
Grazie alle elevate prestazioni e adesione alla soletta da rinforzare, consente di realizzare cappe collaboranti in basso spessore da soli 2 cm e senza armatura.
In funzione del tipo di solaio, della presenza e scabrezza della cappa, MICRO calcestruzzo può essere posato direttamente sul supporto o con l’impiego di Connettore CentroStorico Chimico.
Per assicurare la necessaria adesione di MICRO al supporto, la superficie deve presentare una scabrezza di almeno 5 mm e va trattata con “Lattice CentroStorico” (in alternativa bagnare a saturazione con acqua) per evitare la repentina disidratazione dell’impasto con conseguenti rapide fessurazioni. In presenza di cappa esistente con scarsa resistenza meccanica e compattezza, prima dell’applicazione di MICRO stendere “Primer CentroStorico” con spolvero di sabbia con funzione di consolidante superficiale (in sostituzione di “Lattice” e della bagnatura con acqua del supporto).
In presenza di cappa in calcestruzzo sprovvista della necessaria scabrezza superficiale (min 5 mm) e su tavelloni in laterizio (es. solai SAP) stendere “Connettore CentroStorico Chimico“; la soluzione evita il trattamento del supporto con “Lattice” o bagnatura e va preceduta dal consolidamento superficiale con “Primer” con spolvero di sabbia se la cappa esistente presenta scarsa resistenza e compattezza. Connettore Chimico svolge anche la funzione di incollaggio strutturale, migliorando la prestazione del sistema sino al 50% (adesione strutturale).
MICRO Calcestruzzo CentroStorico non richiede aggiunta di altri materiali ed è facilmente preparabile con le normali betoniere, mescolatori planetari, impastatrici a coclea, trapano elettrico purché l’impasto risulti omogeneo (non è ammessa la miscelazione manuale ne il pompaggio).
Versare MICRO calcestruzzo sul supporto, anche aiutandosi con una spatola metallica di grande dimensione o con racla.
Prevedere la formazione del massetto di finitura per la posa della pavimentazione, a mezzo prodotto autolivellante (tipo “ultraSLIM” a bassissimo spessore 1-15 mm, o “PaRis SLIM” per spessori 5-50 mm) o alleggerito (tipo “Lecamix” o “Massetto CentroStorico” da 3 cm di spessore).
Calcestruzzo fibrorinforzato FRC a elevate prestazioni HPC per il rinforzo strutturale dei solai a basso spessore costituito da “MICRO calcestruzzo CentroStorico”, premiscelato in sacchi a base di aggregati selezionati, fibre strutturali sintetiche marcate CE, leganti speciali e additivi a consistenza superfluida.
Classe di resistenza certificata C 55/67, modulo elastico certificato 35 GPa. Adesione su calcestruzzo: su superficie scabra (min 5 mm) >2 N/mm², con Connettore Chimico >3 N/m². Confezionamento e getto in opera secondo le indicazioni del produttore.