CentroStorico

  • facebook
  • linkedin
  • youtube
  • rss
  • mail
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Close
    • A proposito di Laterlite
    • Unità produttive
    • Sostenibilità
    • Produzione
    • Servizi e strumenti
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Close
    • Calcestruzzo CentroStorico
    • Calcestruzzo Rapido
    • Calcestruzzo Fluido
    • Connettore Perimetrale
    • Ancorante Chimico
    • Connettore Legno
    • Connettore Acciaio
    • Connettore Calcestruzzo
    • Connettore Chimico
    • Massetto
    • Sottofondo
    • Livellina
    • Primer
    • Lattice
    • Materassino
    • Membrana
  • Soluzioni Tecniche
    • Close
    • Sistema Consolidamento Strutturale
    • Sistema Sottofondo Termoacustico
    • Sistema Protezione al Fuoco
  • Area download
  • Rete vendita
  • Contatti

Sistema Consolidamento
STRUTTURALE

Sistema Sottofondo
TERMOACUSTICO

Sistema Protezione
AL FUOCO

Connettore Perimetrale: cerchiatura perimetrale antisismica

  1. Home
  2. ›
  3. Prodotti
  4. ›
  5. Connettori

Connettore Perimetrale è l’innovativo sistema certificato e brevettato in grado di realizzare la cerchiatura perimetrale antisismica, finalizzata a ridistribuire le forze sismiche dal solaio alle pareti riducendo i rischi di collassi locali causati dallo sfilamento dei solai e dal ribaltamento dei muri fuori dal loro piano.

perimetro-forte-connettore-perimetrale

Il “sistema antisismico” è studiato per completarsi al meglio con il consolidamento statico dei solai Leca-CentroStorico, soluzione certificata per l’aumento della portata utile del divisorio portante orizzontale.

Connettore Perimetrale è il sistema certificato all’Università di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.

PERIMETRO FORTE:

L’innovativo sistema di cerchiatura perimetrale con funzione antisismica composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico in abbinamento alla gamma di Connettori CentroStorico, ai Calcestruzzi e Massetti leggeri Leca.

Il sistema di consolidamento antisismico si realizza con Perimetro Forte grazie l’efficace collegamento solaio-pareti, attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare“.

Si riduce così la vulnerabilità dell’edificio con interventi finalizzati ad assicurare la stabilità delle pareti.perimetro-forte-sistema

disegno-connettore-perimetrale-centrostorico
cantiere-perimetro-forte
cantiere-perimetro-forte-2

 

CAMPI D’IMPIEGO:

  • Adeguamento e miglioramento del comportamento antisismico degli immobili, in particolare degli edifici esistenti in muratura.
  • Interventi di cerchiatura perimetrale antisismica, finalizzata a ridistribuire le forze sismiche dal solaio alle pareti riducendo i rischi di collassi locali causati dallo sfilamento dei solai e dal ribaltamento dei muri fuori dal loro piano.
  • Interventi finalizzati all’ottenimento del “comportamento scatolare” del fabbricato esistente.
  • Interventi di efficace collegamento solaio-pareti, tali da assicurare la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio.

MODALITA’ D’IMPIEGO:

La cerchiatura perimetrale “Perimetro Forte” si realizza con la posa di Connettore Perimetrale e delle barre di armatura all’interno delle apposite sedi, per il successivo getto della soletta armata in Calcestruzzo Leca-CentroStorico nello spessore minimo di 6 cm e dell’eventuale massetto leggero per la posa del pavimento.La nuova soletta collaborante leggera, collegata al solaio esistente e alla muratura grazie al contributo dei Connettori CentroStorico e Perimetrale, incrementa la sicurezza antisismica dell’edificio.

Posa connettore perimetrale1

Posizionare il Prisma di base lungo l’intero perimetro del solaio (adeguatamente pulito e regolarizzato) secondo lo schema di posa previsto dal Progetto. Eseguire il foro a 45° nella muratura utilizzando la dima presente nel Connettore Perimetrale servendosi di un trapano tassellatore (punta φ 16 mm) per una lunghezza pari a circa 300 mm.

Posa connettore perimetrale2Pulire il foro (con pistola ad aria compressa, scovolino metallico, aspirazione) e riempirlo con Ancorante Chimico sino a circa i 3/5 della profondità, posizionando la cartuccia dentro la “pistola” applicatrice (tipo silicone).

Posa connettore perimetrale3Inserire immediatamente il Tirante-Spinotto (completo del relativo Prisma) all’interno del foro resinato applicando un leggero movimento di rotazione.

Posa connettore perimetrale4Attendere l’indurimento di Ancorante Chimico (in funzione della temperatura da 5h, +5°C, a 45 min, +30°C) e procedere al serraggio del Tirante-Spinotto al Prisma di base a mezzo avvitatore con bussola da 19 mm.

Posa connettore perimetrale5

Posare le barre d’armatura longitudinali (si consiglia φ 12 o 14 o 16 mm) all’interno delle sedi previste nel Prisma di base così da realizzare la cerchiatura antisismica perimetrale (si suggerisce, negli angoli, di impiegare barre già piegate a misura).

Posa connettore perimetrale6

Completare il sistema con la posa di Connettore CentroStorico Legno / Acciaio / Calcestruzzo / Chimico, la rete elettrosaldata (legata al Connettore  sfruttando le apposite sedi previste nel
Prisma) e il getto di Calcestruzzo Leca per la formazione della soletta collaborante oltre all’eventuale strato di finitura in Massetto leggero Leca.

 

SCHEDE TECNICHE

ico_pdf
Scheda tecnica

VANTAGGI

  • Incremento della sicurezza antisismica dell’edificio: “Connettore Perimetrale” è il primo sistema brevettato, industrializzato e certificato che consente il miglioramento della classe di rischio sismico dell’edificio (Sisma Bonus).
  • Comportamento scatolare dell’edificio:
    La soluzione riduce la vulnerabilità dell’edificio con interventi finalizzati ad assicurare la stabilità delle pareti, grazie al vincolo di piano realizzato con il solaio.
  • Sistema industrializzato, brevettato e certificato:
    Grazie al sistema composto dal prisma di base e dal tirante-spinotto, si assicura l’efficace connessione tra la soletta in calcestruzzo strutturale e le pareti sismo-resistenti. Prove sperimentali condotte su campioni in scala reale nei laboratori dell’Università di Bergamo.
  • Miglioramento della capacità portante del solaio:
    Connettore Perimetrale, in abbinamento a Connettore Legno/Acciaio/Calcestruzzo, contribuisce al miglioramento statico del solaio riducendone la freccia a tutto vantaggio di maggiori carichi di esercizio.
  • Cerchiatura perimetrale in ridotto spessore:
    La speciale geometria del Connettore consente il posizionamento delle barre di rinforzo longitudinali, necessarie per creare la cerchiatura perimetrale antisismica, e la posa della rete elettrosaldata. Il Prisma di base diventa parte integrante del getto di calcestruzzo strutturale Leca che realizza la nuova soletta collaborante nello spessore di soli 6 cm.
  • Facile da posare, sicuro nelle prestazioni:
    La posa non richiede manodopera specializzata né attrezzature speciali; il fissaggio meccanico permette il preliminare controllo in cantiere della correttezza di posa e dell’efficacia del collegamento solaio-pareti.

VOCE DI CAPITOLATO

“Connettore Perimetrale CentroStorico” composto da un elemento prismatico metallico zincato di base avente spessore 2,5 mm, di dimensioni 230x62x40 mm, nervato sulle pareti laterali per ospitare le barre metalliche longitudinali (atte a formare la cerchiatura perimetrale) e la rete elettrosaldata. Il prisma di base presenta una dima integrata inclinata a 45° ed è completato dal tirante-spinotto da φ 12 mm e lunghezza 315 mm.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

ico_pdf

MONOGRAFIA TECNICA

ico_pdf

Guida tecnica

ico_pdf

Brochure

RICHIEDI INFORMAZIONI

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Nominativo *

Email *

Professione *

Provincia *

Messaggio: *

Informativa ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196/2003, nonché art. 13 e 14 Regolamento UE 2016/679

I dati personali sono raccolti e trattati secondo l’art. 13 del Decreto Legislativo 30/06/2003 n. 196, nonché degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, al fine di garantire che il trattamento dei dati si svolga nel pieno rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone.

1) FINALITÀ DI UTILIZZO DEI DATI
Le informazioni raccolte da Lei corrispondono a dati che la identificano (nome, cognome, indirizzo mail, testo del messaggio, etc.) per dare seguito alle sue richieste, in ogni loro natura e forma.

2) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati verrà effettuato con mezzi informatici e/o manuali, in modo lecito e secondo correttezza per garantire riservatezza e sicurezza mediante adeguate misure di sicurezza logiche, organizzative e fisiche.

3) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità espresse al punto 1, al fine di permettere di erogare i servizi richiesti. Senza il suo consenso non sarà possibile rilasciarle i servizi da Lei richiesti. L’eventuale rifiuto, parziale o totale, a conferire i dati obbligatori comporterà l’impossibilità oggettiva di instaurare o dar ulteriore corso ad ogni rapporto con Lei.

4) COMUNICAZIONE DEI DATI
Se necessario, allo scopo di elaborare la sua richiesta, è possibile che i Suoi dati personali siano anche trasmettessi a terzi coinvolti (Consulenti Tecnico e Commerciali).

5) DIFFUSIONE DEI DATI
I dati personali trattati, in alcun modo, verranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati.

6) TRASFERIMENTO ALL’ESTERO
I dati personali trattati non risulteranno trasferiti all’estero.

7) DIRITTI DELL’INTERESSATO
Lei ha il diritto, in qualsiasi momento e gratuitamente, di chiedere informazioni in merito ai suoi dati, nonché in merito a modalità e finalità del trattamento cui sono sottoposti, di farli modificare o cancellare o di opporsi al loro ulteriore utilizzo e inoltre di ottenere informazioni sulle iniziative di cui lei si è reso partecipe, nonché proporre reclamo ad un’autorità di controllo.

8) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati è LATERLITE S.p.A, via Vittorio Veneto 30, 43046 Rubbiano di Solignano (PR), infoleca@leca.it

9) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI:
La figura di Responsabile della protezione dei dati (DPO) non è stata individuata in quanto la scrivente non è tenuta alla figura prevista ai sensi di art. 37 Regolamento Europeo GDPR 2016/679.

10) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI:
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Richiesta del consenso
Ai sensi dell’art. 23 Dlgs 196/2003, nonché art. 7 Regolamento UE 2016/679, dichiara di aver preso visione dell’informativa di cui sopra ad acconsente al trattamento dei dati:

Per procedere con l'invio del modulo è necessario accettare l'informativa sulla privacy.

PRODOTTI CORRELATI

  • Calcestruzzo CentroStorico | Calcestruzzo alleggerito fibrorinforzato
  • Calcestruzzo Fluido | Calcestruzzo alleggerito autocompattante
  • Calcestruzzo Rapido | Calcestruzzo a presa rapida
  • Connettore Legno | Consolidamento solai in legno
  • Connettore Acciaio | Consolidamento solai in acciaio
  • Connettore Calcestruzzo | Rinforzo solai in calcestruzzo
  • Connettore Chimico | Rinforzo solai in laterocemento SAP

 



CONTATTI

Laterlite S.p.A
Sede legale: Via Vittorio Veneto 30 - 43040 Rubbiano di Solignano (PR)
Sede Marketing e Assistenza Tecnica: Via Correggio, 3 - 20149 Milano
Telefono: 02.48011962
Fax: 02.48012242
E-mail: info@centrostorico.eu
Partita IVA: IT02193140346

Ultime Notizie

  • Nuovo Manuale Tecnico sul consolidamento dei solai SAP
  • La Partnership Laterlite e Gras Calce
  • Nuovo Manuale Leca CentroStorico 2016
  • Isola con Leca | Soluzioni NZEB
  • Video Sistemi di Rinforzo solai
back up
© Copyright Laterlite S.p.A. - Privacy policy - Cookies policy
Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.Ok, prosegui Ulteriori informazioni