Connettore Perimetrale è l’innovativo sistema certificato e brevettato in grado di realizzare la cerchiatura perimetrale antisismica, finalizzata a ridistribuire le forze sismiche dal solaio alle pareti riducendo i rischi di collassi locali causati dallo sfilamento dei solai e dal ribaltamento dei muri fuori dal loro piano.
Il “sistema antisismico” è studiato per completarsi al meglio con il consolidamento statico dei solai Leca-CentroStorico, soluzione certificata per l’aumento della portata utile del divisorio portante orizzontale.
Connettore Perimetrale è il sistema certificato all’Università di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.
PERIMETRO FORTE:
L’innovativo sistema di cerchiatura perimetrale con funzione antisismica composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico in abbinamento alla gamma di Connettori CentroStorico, ai Calcestruzzi e Massetti leggeri Leca.
Il sistema di consolidamento antisismico si realizza con Perimetro Forte grazie l’efficace collegamento solaio-pareti, attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare“.
Si riduce così la vulnerabilità dell’edificio con interventi finalizzati ad assicurare la stabilità delle pareti.
CAMPI D’IMPIEGO:
MODALITA’ D’IMPIEGO:
La cerchiatura perimetrale “Perimetro Forte” si realizza con la posa di Connettore Perimetrale e delle barre di armatura all’interno delle apposite sedi, per il successivo getto della soletta armata in Calcestruzzo Leca-CentroStorico nello spessore minimo di 6 cm e dell’eventuale massetto leggero per la posa del pavimento.La nuova soletta collaborante leggera, collegata al solaio esistente e alla muratura grazie al contributo dei Connettori CentroStorico e Perimetrale, incrementa la sicurezza antisismica dell’edificio.
“Connettore Perimetrale CentroStorico” composto da un elemento prismatico metallico zincato di base avente spessore 2,5 mm, di dimensioni 230x62x40 mm, nervato sulle pareti laterali per ospitare le barre metalliche longitudinali (atte a formare la cerchiatura perimetrale) e la rete elettrosaldata. Il prisma di base presenta una dima integrata inclinata a 45° ed è completato dal tirante-spinotto da φ 12 mm e lunghezza 315 mm.