Connettore CentroStorico Chimico è la soluzione tecnica “non invasiva” in grado di assicurare un’ottima e robusta adesione tra solaio esistente e nuova soletta in calcestruzzo armato.
È la nuova soluzione specificatamente studiata e testata dal Politecnico di Milano per il consolidamento dei solai a travetti armati tipo SAP e in laterocemento a ridotta larghezza dei travetti.
CAMPI D’IMPIEGO
Connettore CentroStorico Chimico è un adesivo epossidico bicomponente senza solventi, fornito in due componenti predosati (componente A resina, componente B induritore) conforme alla EN 1504-4. I due componenti, da miscelare all’atto dell’impiego, danno origine ad una pasta fluida leggermente tixotropica idonea per:
NUOVA MODALITÀ DI POSA:
Per interventi su grandi superfici, Connettore CentroStorico Chimico può essere posato attraverso una speciale lancia a tramoggia in grado di proiettare l’adesivo epossidico sul supporto da consolidare con rapidità, facilità e pulizia (per informazioni contattare l’Assistenza Tecnica a infoleca@leca.it).
Adesivo epossidico fluido bicomponente per incollaggi strutturali di calcestruzzo fresco su calcestruzzo indurito per il consolidamento e il rinforzo statico di solai esistenti, riprese di getto strutturali, ancoraggi di barre d’armatura e connettori profilati metallici costituito da “Connettore Chimico CentroStorico”, esente da solventi, fornito sotto forma di 2 componenti predosati (componente A, Resina, e componente B, induritore). Adesione al supporto > 3,5 N/mm2 (rottura del calcestruzzo), resistenza a compressione > 70 N/mm2, resistenza a trazione per flessione > 40 N/mm2. Confezionamento e messa in opera secondo le indicazioni del produttore. Il successivo getto dovrà avvenire entro e non oltre i tempi indicati dalla relativa scheda tecnica.