Il fissaggio di Connettore CentroStorico Acciaio avviene “a freddo” direttamente sulle travi con la specifica vite autofilettante (con preforo), indistintamente sull’anima o sull’ala, assicurando elevata affidabilità e migliore prestazione meccanica al consolidamento: la soluzione risulta più affidabile e sicura rispetto ai sistemi saldati.
La struttura mista così realizzata sfrutta al meglio la peculiarità dei due materiali, calcestruzzo e acciaio, incrementando le prestazioni dei solai in acciaio sia in termini di resistenza che di rigidezza.
Le superfici (solai in acciaio) dovranno essere pulite e solide; eventuali parti in distacco come incrostazioni di malta dovranno essere rimosse nei punti di posizionamento dei connettori
Mettere in opera Connettore CentroStorico Acciaio secondo le modalità indicate dal Progettista in termini di distanza tra i connettori, n° di connettori per trave e n° di connettori a m2. Connettore CentroStorico Acciaio può essere calcolato e posato sia a passo variabile, ovvero connettori più ravvicinati verso le estremità del solaio e più distanziati in prossimità della mezzeria, che a passo costante, ovvero connettori posizionati sempre ad uguale distanza. Per un’indicazione generale sul posizionamento di Connettore CentroStorico Acciaio in funzione della specifica tipologia di solaio da consolidare, contattare l’Assistenza Tecnica Laterlite 02-48011962 – info@centrostorico.eu o utilizzare il software di calcolo scaricabile gratuitamente su www.centrostorico.eu.
Connettore CentroStorico è un prodotto di facile impiego e dalle prestazioni certificate:
• Efficace sistema di interconnessione, grazie al robusto connettore tipo prisma (e relative viti per legno/calcestruzzo/ acciaio) modellato per consentire l’elevata aderenza al solaio ed in grado di assorbire al meglio gli sforzi di taglio (efficiente consolidamento strutturale);
• Sistema certificato nella prestazioni, in accordo alle normative di progetto per strutture miste e supportato da prove di laboratorio eseguite dall’Università di Trieste, dipartimento di Ingegneria;
• Elevata rigidezza e monolicità del rinforzo, in grado di assicurare ridotte frecce e maggiore portata del solaio rinforzato sino al 200% grazie all’interconnessione;
• Versatile per tutti gli usi, il connettore può essere utilizzato su varie tipologie di solai ed anche per elevati spessori di nuova soletta collaborante;
• Posa veloce e semplice, più economico rispetto ai sistemi tradizionali, più sicuro e prestazionale rispetto alle semplici viti;
• Facile nell’impiego, non richiede manodopera specializzata ed il fissaggio è totalmente meccanico (con tradizionali trapani e avvitatori) e senza richiedere resine o speciali adesivi chimici;
• Elevata prestazione delle viti da legno/calcestruzzo/acciaio, realizzate per assicurare una perfetta connessione ed integrazione con il connettore tipo prisma;
• Fissaggio diretto su solaio in legno sia nella trave che nell’assito continuo, senza perdita di prestazione meccanica ed anche in assenza di preforo;
• Disponibile in tre versioni, Connettore CentroStorico Legno/Acciaio/Calcestruzzo, ognuno caratterizzato da idonea certificazione tecnica e supportato da specifico sistema di calcolo.
“Connettore Centrostorico Acciaio” composto da un elemento prismatico metallico di spessore 2,5 mm zincato, a forma di cuneo cavo, di dimensioni 65x45x38xmm, avente alla base un foro per il passaggio di una vite autofilettante per acciaio zincata di diametro 8,5 mm e di lunghezza 17 mm.